Se hai mai sofferto di un’infezione dell’orecchio interno sai quanto può essere debilitante, e la sindrome di Ménière non fa eccezione. Secondo la Mayo Clinic, la sindrome di Ménière colpisce l’orecchio interno e causa vertigini dovute ai fluidi che riempiono i condotti dell’orecchio interno. Oltre alle vertigini e alla nausea, durante gli attacchi si può anche perdere l’udito in un orecchio o in entrambi, e sentire un trillo costante. Potresti non essere in grado di guidare, lavorare o svolgere le tue normali attività quotidiane in alcuni momenti, anche se questa malattia cronica può cambiare molto da persona a persona. Purtroppo questa malattia non si può curare, ma ci sono diverse opzioni per trattarla e riuscire a gestirla con successo.
Tieni d’occhio questi dieci segni e sintomi della sindrome di Ménière, e vai dal medico se ti capita di averli…
1. Stordimento
La sindrome di Ménière spesso non viene diagnosticata precocemente perché si può avere soltanto un sintomo nella fase iniziale, ed è difficile per il medico metterlo in relazione con la malattia. Lo stordimento può essere dovuto a molte malattie e infezioni diverse, ma è uno di sintomi principali associati alla sindrome di Ménière. Si tratta anche di un sintomo molto fastidioso e scomodo da dover gestire, perché può influenzare molto la tua vita quotidiana.
L’orecchio interno è responsabile dell’equilibrio e dato che la malattia colpisce i condotti dell’orecchio interno ti sentirai stordita durante gli attacchi. Se ti senti stordita per via di un attacco di sindrome di Ménière potresti essere instabile quando sei in piedi e sentirti come se il mondo si muovesse intorno a te. Nei casi più gravi potresti addirittura cadere o inciampare mentre cammini, perciò è pericoloso guidare, lavorare o anche semplicemente camminare.