2. Allenati Nei Ritagli di Tempo
Scegli una forma di allenamento che puoi praticare e portare con te – ovunque vai! Questa è l’opzione ideale per chi viaggia molto per lavoro o per interesse personale. Ad esempio, puoi fare una serie di esercizi a corpo libero sfruttando il peso del corpo nella tua stanza d’albergo (ad esempio il Tabata training, con salti, piegamenti, flessioni e squat).
![shutterstock_113012746]()
3. Scegli un’ Attività che ti Piace
Non forzarti a fare un’attività fisica che odi – ad esempio io mi sento nervosa su una bicicletta e troverei tutte le scuse possibili per restare a dormire. Invece concentrati su attività che ti piace fare così da averne voglia e farle davvero regolarmente. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere – yoga, nuoto, kickboxing, cardio-fitness, sollevamento pesi, tennis, spinning…
![shutterstock_96048857]()
4. Programma gli allenamenti
Rendi l’allenamento una priorità scrivendolo sul calendario. In questo modo essere attivi diventa davvero una cosa da fare durante la giornata – esattamente come portare i bambini a calcio, fare la spesa e finire quel rapporto di lavoro.
![shutterstock_118774225]()
5. Ferma il Tempo
Non è necessario che sia un’ora intera se non hai abbastanza tempo. Anche 20 o 30 minuti di maratona nella pausa pranzo rappresentano un’ottima attività. Non avere un atteggiamento del tipo “o tutto o niente” riguardo all’attività fisica. Trova qualche minuto libero durante la giornata (ad esempio una mezzora tra una riunione e l’altra) e riempili con un’attività intensa.