2. Sindrome del sonno posticipato
La sindrome del sonno posticipato è una patologia che rende molto difficile il risveglio mattutino. Influisce sull’orologio biologico e porta l’organismo a essere fuori sincronia rispetto alle ore di solito dedicate al riposo. Il sonno diventa, pertanto, così profondo da non riuscire a svegliarsi in tempo per andare al lavoro o a scuola.
![sleep disorder]()
3. Jet lag
Il jet lag è un disturbo del sonno tipico in chi viaggia poiché, quando si cambia fuso orario, l’orologio interno dell’organismo ne risente e ciò può causare continue interruzioni del sonno. L’intensità del jet lag dipende da molti fattori tra cui l’età, il numero di fusi orari attraversati e la direzione del viaggio. Questa sindrome porta sintomi come: stanchezza, mal di testa e difficoltà ad addormentarsi.
![jet lag]()
4. Sindrome del sonno anticipato
La sindrome del sonno anticipato si manifesta quando l’orologio biologico decide di svegliare il corpo prima di quando dovrebbe: ad esempio chi ne soffre può sentire il bisogno di dormire già alle 7 di sera per poi svegliarsi alle 3 del mattino. La sindrome del sonno anticipato colpisce soprattutto gli anziani ed è spesso legata al disturbo affettivo stagionale (DAS).
![sleep apnea]()
5. Narcolessia
La narcolessia è uno dei disturbi del sonno più pericolosi. È una malattia rara, che colpisce circa 100.000 americani. Questa patologia provoca una disfunzione dei meccanismi cerebrali che regolano il sonno e la veglia e causa addormentamento istantaneo. Ciò avviene anche durante lo svolgimento di attività quali parlare, camminare, guidare, salire le scale, lavorare, ecc. La maggior parte dei narcolettici risente sperimenta una forte stanchezza durante il giorno, soffre di allucinazioni e di deterioramento muscolare, di paralisi nel sonno e di svenimenti.