2. Previeni la Crescita della Muffa
L’altra faccia della medaglia è un ambiente casalingo con troppa umidità, che è il terreno di crescita ideale per gli acari della polvere e le muffe. Se sei sensibile alla muffa, fai una pausa con l’umidificatore e se ne usi uno assicurati di pulirlo regolarmente per evitare che i batteri si riproducano al suo interno diffondendosi nell’aria che respiri.
![shutterstock_97583636]()
3. Non Fumare in Casa
Le forti sostanze chimiche presenti nel fumo passivo irritano sicuramente le tue cavità nasali lasciandoti con i seni paranasali secchi e gli occhi asciutti e arrossati—anche se sei un fumatore. Fai un favore a tutti quelli che abitano con te e fuma fuori.
![shutterstock_123989218]()
4. Mantieni la Temperatura Bassa
Se ci dai dentro col termostato nei mesi invernali, finirai per far seccare i tuoi tessuti nasali causando problemi ai seni paranasali—come sanguinamento nasale e congestione asciutta. Tieni la temperatura più bassa in casa e accendi piuttosto l’umidificatore, in modo che l’ambiente sia confortevole ma fresco. E se sei freddoloso aggiungi uno strato di vestiti.
![shutterstock_92965054]()
5. Metti al Bando la Forfora Animale
Le allergie alla forfora animale possono venire dall’aria, dai tappeti, dai cuscini del divano e del letto, e irritare ulteriormente i seni paranasali. Se tu o qualcun altro in casa tua è sensibile alla forfora, dai una bella pulita alla casa durante l’inverno—pulisci tappeti e condotti di areazione, oltre a lavare ogni settimana il tuo cane o il tuo gatto per eliminare la forfora.