Se hai voglia di dolci, ami i carboidrati, cedi alla tentazione dei grassi saturi o tutte queste cose assieme, sicuramente sai cosa intendiamo quando parliamo di sensi di colpa legati al cibo. Si tratta di quella serie di emozioni negative e ramanzine interiori che ci facciamo dopo esserci concessi uno snack, un dolce, o un pasto particolarmente ricco.
Se sei ossessionata da quello che dovresti o non dovresti mangiare è il momento di smetterla davvero con i sensi di colpa…
1. Identifica la Cause del Senso di Colpa
Da bambini non associamo il cibo alla vergogna o ad altre sensazioni negative. Ci deve essere qualcosa che fa nascere questa associazione e la conseguente idea negativa. Può trattarsi di un fratello che ti dice che sei obeso da bambino, o delle riviste patinate piene di modelle innaturalmente magre. Individuare la fonte del senso di colpa legato al cibo ti aiuterà a superare la negatività e ad associare al cibo nuove e più positive emozioni.