2. Magnesio
Bisogna assumere determinate quantità di magnesio per far funzionare bene il cervello e in particolare il rilascio e l’assorbimento della serotonina (un derivato del triptofano). Questo significa che con poco magnesio si avrà poca serotonina – e di conseguenza irritabilità, affaticamento, depressione, ansia, e addirittura paranoia o confusione mentale saranno all’ordine del giorno. Per mantenere l’umore stabile mangia cibi ricchi di magnesio come spinaci, arachidi, mandorle, anacardi ed edamame.
![shutterstock_166923401]()
3. Acidi Grassi Omega3
Probabilmente sai già che i cibi ricchi di omega3, un tipo di acidi grassi essenziali, ti fanno bene. Tuttavia mangiare semi di chia e pesce (aringhe, trota e salmone dell’Atlantico) è davvero necessario perché il corpo non produce naturalmente gli omega3 che servono a prevenire irritabilità, depressione, cali di energie e pensieri suicidi.
![shutterstock_91610990]()
4. Calcio
Potrebbe sorprenderti scoprire che non hai bisogno di mangiare latticini prodotti con latte vaccino per consumare una quantità sufficiente di calcio. Puoi mantenere in salute le ossa e i vasi sanguigni, ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e regolare l’umore e i livelli ormonali (soprattutto di estrogeni) consumando cibi come il cavolo e il cavolo verde oltre ai classici latte, formaggio e yogurt.
![shutterstock_155152199]()
5. Cromo
Questo minerale raramente citato ha un effetto importante sul nostro cervello. Il cromo contribuisce a metabolizzare il cibo, a regolare i livelli di insulina, e a mantenere stabile l’umore, e per questo spesso i livelli di cromo sono bassi nelle persone colpite da depressione. Puoi però aumentare il consumo di cromo mangiando petto di tacchino magro, patate e broccoli.