5. Soffri
C’è una grossa differenza tra l’esercizio fisico (sudare, avere il fiatone, avere un battito più veloce e sentire i muscoli che lavorano) e il dolore. Se senti dolore, probabilmente stai esagerando (il tuo allenamento è troppo intenso, troppo frequente, o entrambe le cose). Ecco perché una combinazione di attività cardiovascolare (come la corsa), allenamento di forza (come il sollevamento pesi) e allenamento di flessibilità (come lo yoga) può mantenerti più motivato e al sicuro dagli infortuni.

6. Sei Esausta
Anche se può capitare di essere esausti per le prime settimane quando si inizia una nuova attività fisica — questa sensazione dovrebbe sparire ed essere rimpiazzata da un aumento delle energie quando finalmente ti abitui alle tue nuove routine di allenamento. Ma se sei costantemente esausta, forse ti stai sforzando troppo, troppo intensamente, o non stai variando a sufficienza il tuo allenamento. Previeni l’eccesso di allenamento tenendo d’occhio il tuo battito cardiaco, progettando gli allenamenti con un buon equilibrio tra allenamento di forza, cardiocircolatorio e di flessibilità, e lasciando sempre un tempo di ripresa sufficiente al tuo corpo tra un allenamento e l’altro (dalle 24 alle 48 ore).

7. Non Hai un Piano
Segui un programma di allenamenti in palestra o improvvisi? Se in palestra passi da una macchina all’altra senza un piano preciso non vedrai i risultati che desideri. Crea invece un programma di allenamento che permetta a tutto il corpo di lavorare (cioè che impegni tutti i gruppi muscolari). In questo modo non farai lavorare troppo un muscolo ignorandone completamente altri. Se non sei sicuro di come fare, allenati per un periodo con un personal trainer per individuare una routine di allenamento sicura ed efficace.