7. Bevande Gassate
Le bibite gassate (ad esempio la cola, le bevande energetiche, e alcuni succhi di frutta in bottiglia) fanno aumentare la probabilità che si formino calcoli e aumentano il rischio di malattie renali. Come alternativa, se proprio non ce la fate a bere semplicemente acqua, usate una fetta di limone, frutti di bosco congelati, o un goccio di succo di melograno o mirtilli rossi.

8. Verdure a Foglia Verde
Abbiamo già detto che i calcoli renali si formano a causa dell’accumulo di ossalato di calcio. Chi ha livelli alti di questo composto nelle urine è più a rischio di calcoli. Per questo è fondamentale evitare alcune verdure a foglia verde—come gli spinaci, le bietole, e il gombo.

9. Latticini
Mangiamo latticini perché il loro alto contenuto di calcio ci permette di mantenere le ossa forti. Per chi soffre di calcoli renali, però, il calcio non è un amico. Infatti, un maggiore apporto di calcio nella dieta aumenta la quantità di calcio eliminato attraverso le urine, rendendo più difficile l’eliminazione delle scorie e portando alla formazione di calcoli renali.

10. Cibi Conservati
La maggior parte dei cibi conservati, come le patatine che state mangiando proprio ora, contengono alcuni ingredienti geneticamente modificati—mais, soia, riso, colza—per proteggere i campi dei pesticidi ed erbicidi. Questi prodotti però inibiscono il corretto funzionamento dei reni e del fegato, incoraggiando la formazione di calcoli renali.

ActiveBeat Italiano
Activebeat presenta ai lettori informazioni provenienti dal mondo della salute. Dalle malattie al fitness, passando per alimentazione e ricerche autorevoli, ogni giorno pubblichiamo notizie che si focalizzano su ogni aspetto del benessere.