2. Glicemia
Si tratta della concentrazione di glucosio nel sangue e viene misurata per diagnosticare e monitorare i pazienti affetti da diabete, o chi ha un alto livello di glucosio nel sangue e potenzialmente può soffrire di malattie ai reni o danni ai nervi. Viene eseguito pungendo un dito e può essere fatto anche autonomamente a casa.

3. Elettroliti
Si controlla l’equilibrio degli elettroliti (sali minerali) nel sangue, che può aiutare a indicare problemi come la disidratazione o il diabete (per via dell’eccesso di sodio) o disfunzioni renali (dovute alla scarsità di sodio).

4. Test Genetico
Viene fatto per determinare se esistono mutazioni genetiche qualora vi siano sospette infermità collegate ai geni come: emofilia, malattia renale policistica, fibrosi cistica, anemia falciforme. Viene eseguito estraendo un piccolo campione di DNA attraverso il sangue.

5. Velocità di Eritrosedimentazione
L’analisi della velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) rivela la presenza di problemi di infiammazione, come l’artrite e la malattia di Crohn. Dà una misura di quanto velocemente i globuli rossi nel campione cadono sul fondo di una provetta: più velocemente raggiungono la base più è probabile la presenza di un’infiammazione.

6. ELISA
Questo esame dal lunghissimo nome (saggio immuno-assorbente legato a un enzima) abbreviato nella sigla ELISA derivata dal nome inglese, è un test per le allergie alimentari (ad esempio l’allergia alla frutta secca), l’HIV e altri problemi virali o batterici. Serve un piccolo campione di sangue e misura le quantità di alcuni specifici anticorpi legati all’infezione o all’allergia in questione.