2. Stress Emotivo
Sicuramente avrete notato che quando lo stress è rilevante il vostro corpo risponde aumentando la velocità del battito cardiaco. Lo stesso accade in caso di paura; quest’ultima consiste in una particolare tipologia di ansia che scatena l’impulso alla fuga e rilascia ormoni che fanno aumentare le pulsazioni cardiache.

3. Attività Fisica
Lo sforzo fisico, come quello emotivo, fa battere il cuore più velocemente. Nel caso dell’attività fisica questa è una reazione sana, siccome il corpo e i muscoli stanno richiedendo maggiori livelli di ossigeno.

4. Respiro
Durante la respirazione normale il ritmo del cuore tende a rallentare quando si inspira (cioè quando si porta l’aria all’interno del corpo).

5. Medicinali
Qualunque tipo di medicinale – da banco come soggetto a prescrizione, fitoterapici, integratori e farmaci illegali – ha un impatto sul battito cardiaco. Ad esempio, l’efedrina e la cocaina lo fanno aumentare, mentre i beta-bloccanti e la valeriana lo calmano e lo rallentano.

6. Temperatura Corporea
Una variazione improvvisa della temperatura corporea può influenzare il battito cardiaco accelerandolo, grazie a questa accelerazione il sangue può giungere alla superficie della pelle per raffreddare o riscaldare.

7. Livelli di Glicogeno
Se le scorte di glicogeno nel vostro corpo diminuiscono, vi sentirete affaticati. Tuttavia, per alimentare correttamente i muscoli, il battito cardiaco aumenterà per riportare alla normalità i livelli energetici.