5. Scatolame
Sai già che i cibi in scatola sono pieni di sodio. Contengono, però, anche alte quantità di un composto chimico chiamato bisfenolo A (BPA), che disturba la normale produzione di ormoni causando pericolose aritmie, battito cardiaco irregolare e addirittura arresto cardiaco spontaneo.
![can soup]()
6. Infezioni Croniche
Hai un’infezione dei seni paranasali o l’influenza non si decide ad andare via? Le forme più comuni di influenza e le infezioni delle vie respiratorie possono aumentare il rischio di infarto o ictus a causa della risposta del corpo all’infiammazione, che stressa eccessivamente il cuore.
![flu]()
7. Cambiamenti Climatici
L’inquinamento non fa bene all’asma e sicuramente nemmeno al cuore. Nelle aree soggette a inquinamento e con un clima caldo, le polveri fini (PM2.5) si accumulano nei polmoni, nel flusso sanguigno e ostruiscono perfino le arterie rendendoti più facilmente vittima di infarti e ictus.
![climate change]()
8. Sostanze Antiaderenti
Le padelle antiaderenti sono comode per fare le uova strapazzate. Uno studio americano degli Archivi di Medicina Interna ha però relazionato un maggiore rischio cardiovascolare al politetrafluoroetilene (PTFE), la sostanza che rende antiaderenti pentole e teglie. Prova piuttosto a cucinare usando pentole, padelle e teglie in acciaio inossidabile non rivestito, ghisa o vetro.
![fry pan]()
9. Stress Relazionale
Il tuo capo può essere un bastardo, ma a fine giornata puoi sempre tornare a casa. Quando si tratta del tuo partner, invece, la cosa non è così semplice. Se soffri di stress all’interno di una relazione sentimentale, è difficile trovare un po’ di pace, e lo stress costante può influire negativamente sul tuo cuore. Alcuni studi recenti dimostrano che i problemi sentimentali sono collegati a un maggior rischio di infarto… è proprio il caso di parlare di ‘cuori spezzati’, non trovi?