2. Lozioni profumate per il corpo
Spesso le creme e le lozioni contengono sostanze chimiche aggressive e coloranti per mantenere “gradevole” il profumo. Inevitabilmente, questi additivi irritano la pelle sensibile. Per ridurre i problemi alla cute è meglio evitarne l’utilizzo.
![body lotion]()
3. Stress
Alcune forme di irritazione della pelle (come le dermatiti) sono il risultato di problemi psichici o disturbi dell’emotività come l’ansia. Ad esempio, lo stress fa aumentare il calore corporeo; il processo chimico che ne scaturisce all’interno dell’organismo può innescare dei problemi cutanei.
![agitated angry]()
4. Ereditarietà
Spesso sono i genitori e i nonni a tramandare, senza volerlo, dei problemi cutanei alle generazioni successive. Se un genitore soffre di eczema è probabile che anche il figlio possa sviluppare questa irritazione cutanea.
![Genetics heredity]()
5. Allergie
Le allergie stagionali, come l’asma, possono scatenare fastidiose reazioni cutanee come l’orticaria, che si manifesta con escrescenze superficiali e pruriginose che scompaiono insieme all’allergene.
![Seasonal Allergies]()
6. Detergenti chimici
Tutti i prodotti per la cura della casa contengono sostanze chimiche aggressive come l’ammoniaca, utili per combattere e rimuovere le macchie di grasso più ostinate. Tuttavia, se non si utilizzano gli appositi guanti, la pelle può irritarsi e anche sanguinare a causa del contatto con queste sostanze.
![cleaners]()
7. Piante
I campeggiatori e gli escursionisti sono costantemente messi in guardia dal toccare l’edera velenosa, la quercia velenosa e il sommacco poiché queste piante, sebbene non nocive, possono creare irritazioni alla pelle. Sfiorare l’edera velenosa crea pustole rosse e pruriginose a causa dell’urusciolo, la resina secreta dalla pianta. L’eruzione scompare in poche settimane ma può essere necessario l’utilizzo di un unguento topico.