2. Perché si Parla di Crisi?
Al di là di quello che significa questo periodo per te, penso che tutti siamo d’accordo sul fatto che questo termine viene usato generalmente per descrivere un periodo in cui si esamina la propria vita e, facendolo, emergono dubbi, sensazioni di fallimento, crisi emotive o di identità, e addirittura la consapevolezza di aver già vissuto metà della propria vita.
![shutterstock_102750785]()
3. Cosa Causa la Crisi di Mezza Età?
Anche se la crisi di mezza età può essere scatenata dall’arrivo dell’andropausa (per gli uomini) o della menopausa (per le donne) non si tratta di una malattia o di un problema di salute. Certo, questo periodo di dubbi in genere arriva quando ci si accorge di aver raggiunto la metà della propria vita (a 40 anni o poco più). Spesso è caratterizzato da un improvviso e drammatico cambiamento del proprio stile di vita, che viene messo in atto pensando a se stessi e spesso dovuto a un senso di insoddisfazione relativo allo stile di vita attuale, o perché si pensa di aver perso delle opportunità o di avere meno scelte possibili a causa dell’invecchiamento.
![shutterstock_103185746]()
4. Ci Sono Problemi di Salute Sottostanti?
Anche se il passaggio all’andropausa o alla menopausa non scatena necessariamente una crisi in tutte le persone – molti infatti, sia uomini che donne, affrontano questa transizione in modo molto positivo – gli esperti di salute mentale affermano che spesso la crisi è accompagnata da grave depressione, in genere causata da un evento traumatico positivo o negativo, come l’ultimo figlio che se ne va di casa per andare all’università o la morte di un parente o un amico.