8. Pesantezza Addominale
Se ci pensi, ha senso—il grasso addominale in eccesso mette più pressione nella zona addominale (soprattutto quando ti siedi e mangi), il che può ostacolare la digestione e causare uno spiacevole gonfiore addominale. Quindi, se hai una forma “a pera” (cioè più rotonda nella zona al centro del corpo), potresti avere più problemi di gonfiore rispetto a persone con una corporatura diversa. Per evitare il problema, fai una breve passeggiata dopo i pasti ed evita di sdraiarti subito dopo aver mangiato, o non farai che rendere la tua digestione ancora più difficile. 
9. Intolleranza al Latte
Se i latticini—formaggio, latte, burro e panna—sono tra i tuoi cibi preferiti e il gonfiore addominale peggiora dopo averli mangiati, potresti essere intollerante al latte. La forma più comune è l’intolleranza al lattosio, e si può rimediare facilmente prendendo un enzima, la lattasi, e mangiando yogurt (che contiene batteri benefici) quotidianamente. Se però hai un’allergia alla caseina (la proteina del latte di mucca) dovrai evitare completamente i latticini a base di latte di mucca e sostituirli con prodotti a base di latte di soia, mandorle, capra e pecora. 
10. Evita i Dolcificanti
Molti di noi consumano zuccheri ‘finti’ per perdere peso, ma il sucralosio, l’aspartame, la stevia e il mannitolo contenuti nei cibi light, snack, bibite, o altro, potrebbero essere i responsabili del doloroso gonfiore addominale, perché contengono sostanze chimiche che il tratto digerente ha difficoltà a scomporre. In più, la maggior parte dei dolcificanti artificiali fa aumentare il tuo appetito e ti incoraggia comunque a mangiare più del necessario. 
ActiveBeat Italiano
Activebeat presenta ai lettori informazioni provenienti dal mondo della salute. Dalle malattie al fitness, passando per alimentazione e ricerche autorevoli, ogni giorno pubblichiamo notizie che si focalizzano su ogni aspetto del benessere.